FILOSOFIA AZIENDALE

La massima soddisfazione del cliente è l’obiettivo primario del nostro lavoro e il principio guida della nostra Mission aziendale. Siamo convinti che personale efficiente e tempestività del servizio rappresentino le risorse più preziose per la Nostra Azienda; solide basi del nostro modo di fare impresa.
Creatività ed innovazione sono la norma nel contesto dinamico in cui lavoriamo. Ci adoperiamo affinché il personale sia stimolato a migliorare costantemente, così da diffondere sempre di più nella nostra impresa i presupposti della creatività e le condizioni per l’innovazione continua.Inoltre, siamo attenti alla sicurezza del nostro personale investendo costantemente in formazione e in misure di protezione.
L’apertura ai cambiamenti è parte integrante della nostra Mission e del nostro lavoro. Per questo sappiamo rispondere con prontezza alle esigenze dei nostri clienti ed ai cambiamenti di un mercato dinamico come quello immobiliare. Conosciamo e comprendiamo i meccanismi alla base di questi cambiamenti e li utilizziamo per diventarne protagonisti.

padre e figli, una tradizione di famiglia

Da oltre 30 anni la famiglia Greco tramanda competenza e professionalità nel settore edilizio di padre in figli. L'azienda ad oggi opera in tutto il territorio nazionale, utilizzanto i migliori materiali e le più moderne tecnologie costruttive.

La tradizione nel settore edilizio della famiglia Greco inizia oltre 30 anni fa grazie all’operato del padre Alessandro che, con la sua prima azienda, la Gre.Co, realizza svariati prestigiosi lavori in tutta Italia, a partire dal Museo di Roccelletta, uno dei primi lavori, per poi arrivare al Museo del San Giovanni, l’Ospedale Santa Maria di Reggio Emilia, e quelli di Castel Novo Nè Monti e Morandola, la centrale Wind a Bologna, le Banche di Gorizia e Crotone, le Torri per l’Ospedale di Forlì e molti molti altri. L’azienda si sviluppa ulteriormente nel 2018 diventando G&S Costruzioni affiancata dall’azienda parallela Greco Costruzioni srls. Tale sviluppo determina una crescita esponenziale grazie all’apporto dei figli Saul, Giovanni e Gabriele che ne assumono le redini aumentandone ulteriormente i livelli produttivi e ammodernando i sistemi utilizzati. Oggi il padre e pioneire Alessandro accompagna l’operato dei tre figli definendosi “consigliere e sostenitore”.