cosa facciamo
- Sistemi Costruttivi a Secco
Vengono chiamati “sistemi di costruzione a secco”i metodi costruttivi che non utilizzano acqua ma stucco nel processo di assemblaggio, contrariamente a quelli “ad umido” appartenenti alla consuetudine edile in Italia. Nei sistemi a secco non si utilizzano materiali di connessione che debbano consolidarsi dopo la posa come colle, malte e similari, ma solamente prodotti finiti che sono assemblati sul posto con sistemi meccanici.Le elevate prestazioni termiche si traducono in un risparmio energetico e quindi economico, quelle acustiche in un maggior comfort e benessere abitativo. Il grosso vantaggio dei sistemi costruttivi a secco è la possibilità di ridurre tempi e costi di costruzione ottenendo nel contempo elevate prestazioni funzionali, termiche e acustiche. A differenza del mattone, non bisogna fare traccia nella paretepe ospitare impianti di ogni natura.

- Pavimenti Sopraelevati e Laminati
Un pavimento sopraelevato è un sistema di pavimentazione tecnica caratterizzata da elementi modulari detti pannelli che poggiano su una struttura di sostegno sottostante al fine di garantire la creazione di uno spazio utile nel quale alloggiare gli impianti elettrici e idraulici. Il pavimento sopraelevato nasce come componente tecnico nei grandi centri di elaborazione dati, per permettere un agile passaggio e una gestione dei cablaggi che collegano i mainframe. Questo tipo di pavimento viene posto rialzato da terra grazie a una struttura metallica e viene per questo chiamato sopraelevato, flottante o galleggiante.
Un pavimento in laminato è un multistrato realizzato con fibre di legnoideato e sviluppato per replicare fedelmente materiali naturali come legno, pietre e marmi. E’ composto da differenti strati pressati in un unico processo ad alta temperatura. La struttura centrale è realizzata con fibre ad alta densità. Lo strato decorativo superficiale riproduce effetti legno, pietra o piastre ed è ricoperto da uno strato trasparente che protegge la superficie da macchie ed usura. Lo strato protettivo garantisce inoltre la massima facilità di pulizia e manutenzione.

- Pareti e Controsoffitti
In interventi di ristrutturazione o ripristino di edifici esistenti, occorre spesso intervenire su strutture già in essere con l’obiettivo di incrementarne l’isolamento termo-acustico. I sistemi a secco da applicare a pareti esistenti contropareti sono estremamente efficaci e versatili, adatti a rispondere ad ogni esigenza. L’esperienza e la competenza tecnica fanno la differenza: la scelta dei materiali, la cura dei particolari, il corretto disaccoppiamento del sistema a secco rispetto alle strutture edili esistenti sono elementi essenziali, insieme all’accuratezza della posa a regola d’arte, per garantire il risultato finale. In presenza di destinazioni d’uso differenti all’interno del medesimo edificio risulta essenziale garantire un elevato isolamento acustico del solaio interpiano per evitare situazioni di disagio che, in alcuni casi, possono minare alla radice il benessere dei residenti e in ultima istanza anche la loro salute. Le soluzioni devono essere dimensionate in base alle esigenze specifiche (l’isolamento acustico di un bar è sicuramente più impegnativo di quello di un ufficio), agli spessori disponibili, alle scelte architettoniche: fuggire dall’improvvisazione, affidandosi a menti e mani abili ed esperte, è una scelta vincente. Tali pareti sono resistenti ad acqua e fuoco.

- Pareti Ventilate Esterne
Quando si parla di facciata ventilata ci si riferisce a un particolare sistema di rivestimento esterno che permette di aumentare l’isolamento dell’edificio sul quale viene installato. Sono costituite da pannelli già finiti in fibracemento.
In una facciata ventilata, infatti, vengono uniti due elementi essenziali per migliorare la coibentazione: il cappotto termico e l’intercapedine ventilata.
Sostanzialmente la facciata ventilata può essere considerata un’evoluzione del semplice rifacimento del cappotto termico. La presenza dell’intercapedine, infatti, permette di isolare ulteriormente l’intero edificio e di mantenere al suo interno una temperatura costante.
Al contrario di quanto si potrebbe pensare, una facciata ventilata è realizzabile sa in fase di costruzione dell’immobile che anche in fase di restauro o ristrutturazione. Questo significa che: sì, puoi richiedere l’installazione di una facciata ventilata anche su un edificio che esiste già.

- Cappotti
Tra gli strumenti più efficaci per migliorare le prestazioni energetiche di un edificio rientra il cappotto termico, sistema di isolamento termico dell’involucro che permette di ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici nuovi e vecchi, migliorando il comfort abitativo, garantendo ottima coibentazione termica, isolamento dal caldo e dal freddo, riducendo i consumi energetici e di conseguenza le bollette, sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo, e assicurando una rivalutazione dell’immobile nel momento in cui passa da una classe energetica inferiore a una più alta.
Il cappotto termico contribuisce, inoltre, a elevare il grado d’isolamento acustico dell’abitazione e risolve il problema dei ponti termici, ovvero i punti dell’involucro edilizio in cui si verifica una dispersione del calore o si formano condensa e muffe.
I cappotti termici, sismici o normali, hanno l’ulteriore vantaggio di rinnovare l’aspetto dell’edificio.

- Finitura
Le finiture di interni ed esterni costituiscono la fase finale di ogni realizzazione edile e comprendono molte attività che necessitano di specifiche abilità e competenze.
Essendo l’aspetto visibile di un edificio, il dettaglio che gli conferisce un certo carattere e stile, le finiture devono essere realizzate a regola d’arte utilizzando prodotti di qualità.
Per essere sicuri di ottenere un risultato pregevole è fondamentale rivolgersi esclusivamente a fornitori specializzati, che garantiscano gli alti standard dei materiali distribuiti.

- Impianti Tecnologici
Gli impianti tecnologici sono gli apparati il cui funzionamento caratterizza un edificio moderno, rendendolo confortevole per gli attuali standard di vita. Si tratta degli impianti elettrici, radiotelevisivi ed elettronici, di riscaldamento e climatizzazione, idrici e sanitari, gas, sollevamento di cose e persone, antincendio.
La loro manutenzione ordinaria consiste negli interventi necessari per mantenerli funzionanti ed adeguati, anche con l’aggiunta di componenti tecnologiche.

Garanzia di qualità
Siamo sempre pronti a svolgere il nostro lavoro velocemente e al massimo livello, poiché comprendiamo che le persone apprezzano il loro tempo e denaro.
Quality assurance
We always stand for doing our job fast and at the highest level as understand people value their time and money.
30 Anni di esperienza
Siamo qui per soddisfare ogni tua richiesta in modo che tu non possa avere preoccupazioni per la tua casa!
30 years of experience
We are here to meet your every demand so you could have no worries about your home!
Economicamente
Offriamo un numero enorme di servizi e lavori eseguiti da esperti di alta classe utilizzando le ultime tecnologie.
Economically
We offer a huge number of services and works done by high-class experts using the latest technologies.